L'esame della vista online è uno strumento facile e immediato per ottenere una valutazione di base della tua acuità visiva. Usando il computer o il cellulare puoi accedere a checkup visivi online che ti aiuteranno a rilevare eventuali errori di rifrazione comuni come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia, che in seguito puoi correggere con occhiali da vista o lenti a contatto.
Ma prima di entrare nello specifico, facciamo una doverosa premessa: per quanto pratici, i controlli della vista online offrono solo valutazioni preliminari e risultati indicativi. A differenza di un esame della vista con un optometrista o un oftalmologo, i test online non possono rilevare malattie degli occhi complesse come la degenerazione maculare legata all'età, il glaucoma o la cataratta.
In un certo senso, l'esame della vista online e l'esame faccia a faccia sono simili. Entrambi possono aiutare a rilevare daltonismo, problemi con la percezione spaziale, quale sia il tuo occhio dominante e, in generale, qualsiasi tipo di problema di acuità visiva.
Entrambi i test della vista di solito includono grafici oculari o ottotipi, e immagini con lettere, numeri o simboli. La tavola ottotipica più comune è quella di Snellen, che consiste di 11 righe di lettere di dimensioni decrescenti, ma ce ne sono anche altre come il test di Landolt e le tavole di Ishihara.
Un esame della vista online spesso include delle domande sullo stato della tua visione, come ad esempio:
Se la risposta a una o più di queste domande è sì, ti consigliamo di fissare un appuntamento dal tuo oculista o optometrista il prima possibile. I checkup visivi online di solito forniscono anche un riepilogo e dei suggerimenti: puoi portare i risultati del test al tuo appuntamento per condividerli con il tuo specialista di fiducia.
Sì. Ripetiamo: i checkup della vista online non possono mai sostituire una visita oculistica faccia a faccia. Sono comunque utili? Sì! Possono servirti a monitorare la tua vista tra un appuntamento dall'oculista e l'altro. Ma offrendo risultati parziali e non essendo in grado di rilevare alcuni problemi di salute visiva, vanno necessariamente accompagnati da una visita con uno specialista. Inoltre, solo un professionista può aggiornare la prescrizione oculistica delle tue lenti a contatto o dei tuoi occhiali.
Consigliamo a tutte le persone di età compresa tra 16 e 70 anni di sottoporsi a un esame della vista ogni 2 anni. Per gli under 16 e gli over 70 le revisioni dovrebbero essere annuali.
Se desideri maggiori informazioni sulla salute visiva o su come acquistare online le tue lenti a contatto, siamo a tua disposizione sulla live chat, al numero 02 36 048 272 o all'indirizzo assistenza@visiondirect.it.