Passa a ELITE Provale gratis

Depositi proteici su lenti a contatto: cause e rimedi

Een blonde vrouw houdt een contactlens op haar vinger richting de camera

Se porti le lentine, qualche volta avrai notato la formazione di depositi proteici sulle lenti a contatto. È facile accorgersene, perché le lenti non risultano più confortevoli come prima e ci si ritrova con la vista offuscata. Per alcuni si tratta di un fenomeno più frequente, per altri meno. E a te, è mai capitato? Continua a leggere per scoprire cosa sono esattamente i depositi proteici sulle lenti a contatto e cosa fare per prevenirli.

Depositi proteici su lenti a contatto: cause

Uno degli inconvenienti più comuni per i portatori di lenti è l’accumulo di proteine sulla superficie delle lenti a contatto, con conseguente visione offuscata. I depositi di proteine formano uno strato di olio sulla lente. La visione risulta offuscata proprio perché la lente non è pulita a causa di questi depositi oleosi. A proposito: come si formano? Gli occhi producono secrezioni proteiche naturali durante il giorno. Quando si usano le lenti a contatto queste proteine finiscono sulla loro superficie. Di solito vengono eliminate naturalmente quando si sbattono le palpebre, ma a volte può succedere che questi residui proteici si depositino sulle lenti a contatto. Ciò può succedere per una serie di ragioni: cambiamenti ormonali, livelli di produzione di fluido lacrimale più bassi del solito, sensibilità alla soluzione per lenti a contatto di cui si fa uso.

Come pulire i depositi proteici dalle lenti a contatto

Bovenaanzicht van een lenzendoosje met een hand en een fles lenzenvloeistof

Ovviamente è fondamentale prestare massima attenzione all’igiene e alla cura delle lenti a contatto, specialmente se si indossano le lenti mensili o quindicinali. A maggior ragione se ti capita di notare spesso depositi di proteine sulla loro superficie. Assicurati di pulire bene le lenti a contatto con un buon liquido o soluzione unica per le lenti, prima di riporle nel contenitore pieno di soluzione detergente. Il mattino dopo, prima di indossarle di nuovo, ricorda di effettuare un risciacquo con qualche goccia di liquido per lenti a contatto.

L’igiene è essenziale quando si fa uso delle lenti a contatto, per cui assicurati di lavarti sempre le mani prima di toccarle. Asciugarsi le mani è altrettanto importante, dato che le lenti non devono mai venire a contatto con l’acqua. Ecco perché è assolutamente sconsigliato sciacquare le lenti a contatto con acqua. Non smetteremo mai di ripeterlo: bisogna cambiare il portalenti con regolarità. La cosa migliore sarebbe rimpiazzarlo ogni volta che si indossano lenti a contatto nuove (ogni mese se indossi le mensili, ogni due settimane se usi le lenti quindicinali). In questo modo non solo sarà più facile prevenire la formazione di depositi proteici sulle lenti a contatto, ma anche il rischio di infezioni come la congiuntivite o l’infiammazione della cornea.

Come prevenire i depositi proteici sulle lenti a contatto

Per prevenire la formazione di depositi proteici sulle lenti a contatto è molto importante la pulizia delle lenti con la soluzione adatta. Chiedi consiglio al tuo ottico per assicurarti di usare quella giusta per i tuoi occhi e il tipo di lenti a contatto che usi. Se hai gli occhi sensibili e vuoi evitare i depositi proteici ti consigliamo la disinfezione con soluzione al perossido di idrogeno per lenti a contatto. Si tratta di un liquido per lenti a contatto molto efficace, che garantisce una pulizia approfondita.

La soluzione al perossido di idrogeno per lenti a contatto ha un potere disinfettante molto elevato e non contiene conservanti. Queste caratteristiche lo rendono un liquido adatto anche agli occhi più sensibili, che però può essere usato solo sotto consiglio dell’ottico. Per utilizzarlo, infatti, è necessario seguire delle istruzioni precise: il perossido va neutralizzato per essere sicuro per la salute degli occhi. Questa operazione avviene tramite uno speciale disco o compresse neutralizzanti da aggiungere alla soluzione nel portalenti.

Cosa fare se noti depositi proteici sulle lenti a contatto?

Ecco i nostri suggerimenti se ti capita di notare spesso depositi proteici sulle lenti a contatto:

Drie flessen everclear REFRESH lenzenvloeistof op een blauwe achtergrond
  • Cambiare tipo di lenti a contatto: se si formano spesso depositi proteici sulle lenti allora ti consigliamo di provare un’altra marca o un altro tipo di lenti a contatto, come le lenti in silicone idrogel. Queste lenti a contatto hanno un’alta permeabilità all’ossigeno, infatti permettono ad una quantità di ossigeno cinque volte maggiore di passare attraverso la loro superficie rispetto alle lenti a contatto idrogel tradizionali, garantendo maggiore idratazione.
  • Portare lenti a contatto giornaliere: portare le lenti giornaliere invece delle mensili o delle lenti a contatto quindicinali può aiutare contro i depositi di proteine, perché useresti delle lenti pulite ogni giorno. Il vantaggio delle lenti a contatto giornaliere è che non richiedono alcuna manutenzione. Non hai bisogno di soluzione detergente, ti basta buttarle via a fine giornata e indossarne un nuovo paio il giorno dopo. In questo modo, sai che le lenti sono sicuramente pulite. Le lenti a contatto giornaliere più vendute sono le lenti 1 Day Acuvue Moist, everclear ELITE e le Dailies AquaComfort Plus.
  • Usare una soluzione per lenti a contatto diversa: A volte capita che i nostri occhi siano particolarmente sensibili ad alcune soluzioni detergenti e che di conseguenza si sviluppi una reazione allergica, vengano gli occhi rossi o si formino depositi proteici sulle lenti a contatto. Passare a una soluzione diversa come everclear REFRESH o AOSept Plus HydraGlyde potrebbe risolvere il problema. Assicurati di chiedere consiglio al tuo ottico per controllare che una soluzione detergente sia compatibile con le tue lenti a contatto.
  • Compresse enzimatiche per lenti a contatto: Se nonostante questi accorgimenti noti ancora depositi di proteine sulle lenti allora ti consigliamo le compresse enzimatiche per lenti a contatto. Queste pasticche si dissolvono nella soluzione detergente all’interno del portalenti. Le compresse enzimatiche sono molto efficaci e rappresentano un ottimo rimedio contro i depositi di proteine sulle lenti a contatto.

Gocce oculari contro i depositi di proteine su lenti a contatto

Le gocce per occhi possono essere una valida soluzione temporanea ai depositi di proteine sulle lenti a contatto. Hai mai provato le gocce everclear Eye drops? Queste gocce sono state realizzate proprio per occhi secchi, stanchi e irritati. Continuano a formarsi depositi sulle lenti, e hai addirittura dolore agli occhi? Allora è arrivato il momento di consultare uno specialista. L’ottico sarà sicuramente in grado di risolvere il problema. In ogni caso, ricorda di prenotare un test della vista almeno ogni due anni, per essere certo di indossare le lenti a contatto della gradazione giusta.