La secchezza oculare è un classico fastidio che può dipendere dall'uso o abuso delle lenti a contatto. Se anche tu hai provato questo inconveniente, ciò non significa affatto che soffri di un'intolleranza alle lenti. Infatti esistono diversi rimedi a questo problema.
La sindrome dell'occhio secco è un disturbo oculare dovuto al fatto che gli occhi non riescono a produrre abbastanza lacrime naturali per mantenersi umidi o dal fatto che le lacrime prodotte si asciugano troppo rapidamente. Ci sono molte ragioni che possono influenzare la produzione di lacrime, inclusi ormoni, condizioni ambientali, la sindrome da visione al computer e gli effetti collaterali di alcuni farmaci.
Portando le lenti a contatto gli occhi possono seccarsi. Diversamente da quante accade con la sindrome dell'occhio secco, la secchezza oculare indotta dalle lenti si verifica perché le lenti, per quanto sottili e traspiranti, limitano il flusso di ossigeno verso la cornea. E senza ossigeno gli occhi fanno fatica a sviluppare lacrime naturali.
Se pur sia vero che chi porta le lenti a contatto rischia maggiormente di sentire occhi asciutti, è vero anche che le lenti a contatto moderne - molto porose - sono progettate per consentire a più ossigeno possibile di raggiungere l'occhio, e questo riduce sensibilmente l'impatto della secchezza.
Potresti provare secchezza oculare se hai uno o più di questi sintomi:
Gli occhi secchi sono un inconveniente comune quando si indossano lenti a contatto, ma conoscerne le cause può aiutarti a ridurne l'impatto e la frequenza.
La secchezza oculare è uno dei principali motivi per cui si abbandonano le lenti a contatto. Anche se accusi questo genere di fastidi, Vision Direct ti consiglia di non tornare all'uso degli occhiali. Piuttosto, prenota una visita dal tuo oculista, ottico o contattologo di fiducia, per valutare con un professionista le cause della secchezza oculare. Insieme troverete la soluzione migliore a questo problema. Gli specialisti conoscono la vasta gamma di prodotti progettati per contrastare occhi secchi, per questa ragione è veramente improbabile che la visita termini con la decisione di abbandonare l'uso delle lenti a contatto.
Ci sono anche rimedi semplici che puoi utilizzare subito per ridurre la sensazione di secchezza oculare:
Con la loro formula naturale a base di erbe, le gocce everclear forniscono un sollievo immediato e duraturo a occhi secchi causati da tutti i fattori: dal vento all'inquinamento, all'aria condizionata. Confezionate in un pratico flaconcino da 10 ml che entra tranquillamente in tasca o in borsa, le gocce everclear possono essere utilizzate sia con che senza le lenti a contatto sugli occhi. Infatti, oltre che per idratare gli occhi, queste lacrime artificiali sono pensate per lubrificare le lenti a contatto di tutti i tipi, garantendone l'umidità e il comfort. Inoltre, l'erogatore integrato rende l'applicazione delle gocce molto semplice.
Le lenti a contatto morbide sono progettate per trattenere l'acqua. Contengono infatti una miscela di polimeri idrofili, molecole in grado di assorbire una quantità di acqua pari a 700 volte il loro peso. La composizione delle lenti a contatto morbide varia tra le diverse marche e tipologie d'uso e la percentuale di acqua che contengono oscilla tra il 38% e il 79%. Per chi soffre di secchezza oculare esistono lenti a contatto progettate appositamente per alleviarne i sintomi.
Molte persone che soffrono della sindrome da occhio secco danno per scontato che la sensazione di disidratazione causata dalle lenti a contatto dipenda dal fatto che queste non contengono abbastanza acqua. Tuttavia, in molti casi la ragione è l'esatto contrario.
Spesso la cura migliore per l'occhio secco è proprio l'utilizzo di lenti a basso contenuto d'acqua. Infatti, può capitare che le lenti molto acquose peggiorino la sensazione di secchezza oculare, assorbendo dai condotti lacrimali un quantitativo eccessivo di liquido, che disidratata l'occhio e causa irritazioni. In tal caso, il tuo ottico potrebbe decidere di prescriverti lenti a contatto con un contenuto in acqua inferiore rispetto a quelle che stai utilizzando.
Vogliamo segnalarti alcune delle marche più note di lenti a contatto, ideate per combattere i sintomi della secchezza oculare.
Prodotte da Alcon, le Dailies AquaComfort Plus sono lenti a contatto giornaliere più amate sul nostro sito. Perfette sia per chi vuole passare alle usa e getta sia per chi comincia a indossare lenti a contatto per la prima volta, queste lenti offrono un ottimo comfort e un'elevata idratazione dell'occhio fino a 15 ore di utilizzo. Munite della Lightstream Technology e di una tecnologia che rilascia un agente umettante a ogni batter di palpebra, assicurano la stabilità del film lacrimale e una corretta idratazione dell'occhio.
Prodotte da CooperVision, le mensili Proclear sono una delle marche più famose per combattere la secchezza oculare. Realizzate in un materiale che contiene molecole di fosforilcolina, queste lenti possiedono la proprietà di catturare l'acqua mantenendola sulla loro superficie. La costante idratazione dura fino a 12 ore, alleviando i sintomi della secchezza oculare.
Prodotte da Johnson & Johnson, le 1 Day Acuvue Moist sono lenti a contatto monouso giornaliere indicate per chi soffre di secchezza, prurito e affaticamento oculare. La tecnologia LACREON applicata al materiale che le compone mantiene le lenti fresche e ben idratate per tutta la giornata.