Passa a ELITE Provale gratis

Stress visivo: sintomi e rimedi più comuni

mercoledì 12 ottobre 2022 da Vision Direct

Lo stress è la malattia del ventunesimo secolo, della vita moderna. Viviamo senza fermarci un attimo e ci destreggiamo continuamente tra lavoro e altre responsabilità. Come se non bastasse, la pandemia ha accentuato ancora di più i livelli di stress e ansia di molti di noi. Quando ci troviamo in situazioni di stress, il nostro corpo reagisce a questo stato di nervosismo e questa reazione può manifestarsi in modi diversi: caduta di capelli, cambiamenti alla pelle, emicranie e, naturalmente, stress visivo.

Stress e problemi alla vista

Brevi periodi di forte stress possono capitare a tutti. É il modo di reagire del nostro corpo a possibili situazioni di difficoltà o cambiamenti improvvisi. Tuttavia, stati di malessere prolungato possono portare a stress cronico. Quando il nostro corpo viene esposto a situazioni stressanti per un lungo periodo di tempo può reagire con disturbi al sistema nervoso autonomo, portando a malattie e problemi visivi. In questi casi, per salvaguardare la salute dei nostri occhi è fondamentale condurre una vita rilassata con livelli di stress bilanciati.

Stress visivo: sintomi più comuni e rimedi

Uomo che applica gocce oculari

Come abbiamo detto, lo stress può causare problemi agli occhi. I disturbi alla vista da stress possono essere di vario genere, dal più lieve al più grave, in base ai livelli di tensione a cui siamo sottoposti. Di solito se i problemi alla vista dovuti allo stress sono tenuti sotto controllo, non diventano seri. Ma se i sintomi dello stress visivo persistono allora è necessario consultare un oculista per evitare qualunque fattore di rischio per la salute degli occhi. Ecco i problemi agli occhi più comuni e i loro sintomi.

  • Blefarite. La blefarite causa l’infiammazione della palpebra che porta, tra le altre cose, vista offuscata, visione distorta, rossore e bruciore agli occhi da stress. L’uso di lacrime artificiali può aiutare, specialmente se si portano le lenti a contatto.
  • Tic all’occhio. I nostri occhi rispondono a periodi di ansia, nervosismo o mancanza di sonno con questo disturbo chiamato miochimia. Il muscolo responsabile di questi spasmi si chiama muscolo di Müller, e regola il movimento della palpebra sotto stimolazione del sistema nervoso simpatico. Per evitare il tremolio e questi spasmi è importante riposare e dormire bene e ridurre l’assunzione di caffeina.
  • Occhi stanchi e stress. L’affaticamento oculare è causato dall’esposizione prolungata allo schermo senza pause. I sintomi più comuni sono vista offuscata (o vista annebbiata), diplopia (o visione doppia), lampi di luce negli occhi da stress, occhio secco e mal di testa. Per alleviare questi fastidi è importante fare delle pause, bere acqua e seguire la regola del 20-20.
Flacone di gocce per occhi everclear Eye Drops

Prova le gocce everclear Eye Drops

Le lacrime artificiali everclear Eye Drops donano sollievo duraturo agli occhi grazie alla loro formula con ingredienti naturali. Il pratico flacone da 10 ml è l’ideale per essere portato sempre dietro. Queste gocce sono perfette per tutti i tipi di lenti a contatto e garantiscono idratazione duratura, massimo comfort e applicazione precisa.

Scopri everclear Eye Drops

Come prevenire i disturbi dello stress visivo?

I periodi di stress sono spesso inevitabili, ma quando durano per molto tempo e sono associati a cattive abitudini possono diventare davvero pericolosi. Ecco qualche consiglio su come evitare i problemi alla vista da stress e come affrontarli se si indossano le lenti a contatto.

  1. Idratazione degli occhi. Come abbiamo già detto, lo stress può causare secchezza oculare. Specialmente se si usano le lenti a contatto è importante usare le lacrime artificiali per evitare che si secchino gli occhi. L’uso quotidiano di lenti a contatto in silicone idrogel può aiutare a mantenere gli occhi ben idratati. A questo proposito i nostri specialisti consigliano le lenti a contatto everclear ELITE.
  2. Regola del 20-20-20. Un altro sintomo comune è quello degli occhi stanchi da stress. Per combatterlo consigliamo di fare una pausa ogni 20 minuti e fissare un oggetto a 20 piedi (circa 6 metri) di distanza per 20 secondi. Questo semplice consiglio, così come altri esercizi contro l’affaticamento degli occhi può donare sollievo in maniera efficace.
  3. Igiene visiva. Stress e scarsa igiene degli occhi possono creare un mix molto pericoloso. Indossare lenti a contatto giornaliere, in quanto usa e getta, può facilitare le cose. Avere sempre con sé il sapone in fogli è utile per lavarsi le mani ovunque ci si trovi.
  4. Dieta sana. Una dieta bilanciata ricca di cibi che fanno bene agli occhi può prevenire i disturbi da stress visivo.
  5. Riposo e sport. Per prendersi cura della salute dei propri occhi è importante riposare, fare attività fisica e avere uno stile di vita il più attivo possibile (possibilmente all’aria aperta e lontano dagli schermi dei dispositivi digitali). Così facendo, si previene anche lo stress visivo digitale, o sindrome da visione al computer.
  6. Visita oculistica. È importante sottoporsi ad un controllo oculistico almeno ogni due anni. In aggiunta, se si soffre di uno dei sintomi già citati, è fondamentale consultare un oculista per evitare ulteriori problemi agli occhi e assicurarsi di non avere altre patologie oculari.
please wait