Lo stress è la malattia del ventunesimo secolo, della vita moderna. Viviamo senza fermarci un attimo e ci destreggiamo continuamente tra lavoro e altre responsabilità. Come se non bastasse, la pandemia ha accentuato ancora di più i livelli di stress e ansia di molti di noi. Quando ci troviamo in situazioni di stress, il nostro corpo reagisce a questo stato di nervosismo e questa reazione può manifestarsi in modi diversi: caduta di capelli, cambiamenti alla pelle, emicranie e, naturalmente, stress visivo.
Brevi periodi di forte stress possono capitare a tutti. É il modo di reagire del nostro corpo a possibili situazioni di difficoltà o cambiamenti improvvisi. Tuttavia, stati di malessere prolungato possono portare a stress cronico. Quando il nostro corpo viene esposto a situazioni stressanti per un lungo periodo di tempo può reagire con disturbi al sistema nervoso autonomo, portando a malattie e problemi visivi. In questi casi, per salvaguardare la salute dei nostri occhi è fondamentale condurre una vita rilassata con livelli di stress bilanciati.
Come abbiamo detto, lo stress può causare problemi agli occhi. I disturbi alla vista da stress possono essere di vario genere, dal più lieve al più grave, in base ai livelli di tensione a cui siamo sottoposti. Di solito se i problemi alla vista dovuti allo stress sono tenuti sotto controllo, non diventano seri. Ma se i sintomi dello stress visivo persistono allora è necessario consultare un oculista per evitare qualunque fattore di rischio per la salute degli occhi. Ecco i problemi agli occhi più comuni e i loro sintomi.
Le lacrime artificiali everclear Eye Drops donano sollievo duraturo agli occhi grazie alla loro formula con ingredienti naturali. Il pratico flacone da 10 ml è l’ideale per essere portato sempre dietro. Queste gocce sono perfette per tutti i tipi di lenti a contatto e garantiscono idratazione duratura, massimo comfort e applicazione precisa.
I periodi di stress sono spesso inevitabili, ma quando durano per molto tempo e sono associati a cattive abitudini possono diventare davvero pericolosi. Ecco qualche consiglio su come evitare i problemi alla vista da stress e come affrontarli se si indossano le lenti a contatto.