Lasagne al forno, torroni e panettoni: il Natale non è proprio la festività che associamo al cibo salutare, a causa dei sontuosi piatti invernali che supplicano di essere gustati in grande quantità. Eppure, chi ha detto che i pasti natalizi debbano far male per forza?
Esistono vari ingredienti che contengono proprietà benefiche per la vista: si tratta solo di conoscerli e di abbinarli in modo da comporre piatti che soddisferanno i palati di parenti e amici. Sebbene in generale consigliamo di non eccedere con le quantità, sappiamo bene che a Natale è concessa un po' di libertà!
Ecco alcune idee per piatti e sfizi natalizi che fanno bene agli occhi:
Pasta o lasagne al salmone
Per molte famiglie, alla vigilia di Natale mangiare piatti a base di pesce è un requisito indispensabile. La buona notizia è che il pesce contiene nutrienti che fanno bene agli occhi, per cui non c'è niente di meglio che abbinare la tradizione alla salute.
Se un primo piatto ricco di carboidrati non può mancare, che contenga anche il pesce! In particolare, il salmone è ricco di Omega-3, ovvero acidi grassi polinsaturi che riparano le cellule della retina e supportano la funzionalità del nervo ottico.
Puoi usare il salmone affumicato per preparare delle gustose lasagne di pesce. Oppure, aggiungendo un po' di panna e salvia, puoi servire un buonissimo piatto di pasta al salmone in pochi minuti.
Contorno di verdure a foglia verde
Per la salute degli occhi, un contorno di verdure a foglia verde è altamente consigliato. Gli spinaci, ad esempio, contengono luteina e ferro, ideali per contrastare cataratta e degenerazione maculare. Idealmente andrebbero consumati crudi, ma per Natale consentiamo eccezioni: che ne dici di gustosi spinaci filanti?
I broccoli sono una valida alternativa. Ricchi di vitamina A e sostanze antiossidanti, sono verdure molto amate in tutta Italia. Esistono tanti modi di cucinarli e ognuno ha la propria ricetta preferita. Se cerchi un contorno rapido da preparare, eccoti una proposta: fai bollire i broccoli per 10 minuti e poi ripassali in padella con un po' d'olio, sale, aglio e – se ti piace – peperoncino. A seconda dei gusti, servili caldi oppure freddi.
Pesce al forno o in padella
Vista la tradizione della vigilia e le proprietà benefiche del pesce, come secondo piatto – valido sia alla cena della vigilia che al pranzo di Natale – perché non mettere al forno o in padella un filetto di sgombro o di tonno? Come il salmone, anche questi tipi di pesce contengono il prezioso Omega-3.
Per arricchire il piatto, puoi aggiungere un po' di cremosa maionese fatta in casa: per prepararla, utilizza l'olio extravergine d'oliva o quello di semi di girasole. Questi contengono la vitamina E, che previene il rischio di sviluppare la cataratta e il glaucoma, specialmente se l'olio viene consumato a crudo come nel caso della maionese fatta in casa. Il tuorlo dell'uovo, invece, contiene la già citata luteina e la zeaxantina, un altro carotenoide antiossidante.
Carote in padella
Non sorprende che le carote compaiano in questa lista. Forse hai anche già sentito la leggenda secondo cui le carote aiutano a vedere al buio. Malgrado quest'affermazione sia esagerata, è vero che aiutano a curare un disturbo, causato dalla mancanza di vitamina A, conosciuto come cecità notturna.
Oltre alla vitamina A, le carote contengono anche la luteina, un antiossidante che può rallentare la degenerazione maculare che colpisce molte persone in età avanzata. Sebbene l'ossigeno sia importante per la salute degli occhi, hai bisogno anche degli antiossidanti che lo controbilancino ed evitino possibili danni alla retina.
Cotte In padella, le carote sono un contorno perfetto per bilanciare l'arrosto che sicuramente arriverà in tavola. Prepara un soffritto di olio, cipolla e burro. Aggiungi qualche carota tagliata a cubetti e falla cuocere una decina di minuti, aggiungendo un filo d'acqua ogni tanto, e insaporisci con sale, pepe. Un contorno semplice e gustoso.
Altrimenti, si può portare in tavola un pinzimonio che includa dei bastoncini di carota cruda – un'ottima idea per rinfrescare il palato fra una portata e l'altra.
Torrone al cioccolato fondente
In tema di dessert, ti farà probabilmente piacere sapere che il torrone al cioccolato può avere effetti positivi sui tuoi occhi, a patto che sia a base di cioccolato fondente – con una componente di cacao di almeno il 70%. I flavonoidi contenuti nel cacao facilitano infatti la circolazione sanguigna verso la retina.
Cantucci alle mandorle
Originari della Toscana, i cantucci alle mandorle sono un classico di Natale a livello nazionale che ci sentiamo di consigliare. Le mandorle contengono la vitamina E, che protegge gli occhi dalla degenerazione maculare, dal rischio di cataratta e dall'azione dei radicali liberi.
Qualsiasi cosa mangerai a Natale, ti auguriamo buone feste con la tua famiglia e i tuoi amici. Se tendi a soffrire di occhi secchi o irritati, specialmente in questo periodo dove si accende spesso riscaldamento, ti consigliamo di ordinare una bottiglia di everclear Eye Drops. Queste gocce allevianti sfruttano ingredienti naturali per dare sollievo immediato ai tuoi occhi, e sono comode da portare in tasca o in borsa.