Se hai bambini piccoli è probabile che conosci lo slime, quella sostanza elastica e appiccicosa molto piacevole da toccare. Giocare con lo slime è un hobby molto popolare tra i più piccoli: era già di moda molti anni fa (in particolare dopo l'uscita del film Flubber, chi si ricorda?) e ora sembra essere tornato. Oggi però il trend sembra essere soprattutto lo slime fatto in casa, una bella occasione per distogliere i bambini dallo schermo della TV e dello smartphone e trascorrere un pomeriggio divertente tra artigianato e lavoro di squadra. Dopo tutto, non c'è niente di più soddisfacente di giocare con qualcosa che hai creato tu!
Esistono diversi modi per produrre lo slime fatto in casa e uno dei più popolari è quello che include le soluzioni per lenti a contatto. Perché? Perché i liquidi per lenti di solito contengono l'acido borico, che contribuisce a creare quella texture speciale che contraddistingue lo slime.
Questi sono gli ingredienti per lo slime fatto in casa:
Il tuo slime è pronto. Ricorda che questo è solo uno dei modi per realizzare lo slime fatto in casa con una soluzione per lenti a contatto. Una volta terminata la ricetta puoi continuare a sperimentare: ad esempio, aggiungendo meno crema da barba in modo che il risultato sia meno soffice, aggiungendo più colori, oppure versando più o meno gocce di soluzione. Insomma, c’è un universo da esplorare!
Il metodo descritto comporta l'uso di elementi tossici come il borace e la colla. Ricorda che un adulto deve sorvegliare in ogni momento il processo di produzione dello slime. Lavati bene le mani sia prima che dopo aver toccato lo slime. Se senti irritazione sulla pelle, interrompi immediatamente il processo.