L’inverno non è proprio la stagione che ispira impegni in termini di fitness e stile di vita sano. Con il freddo, spesso il divano diventa il nostro migliore amico e il frigorifero si riempie di cibi pesanti. A questo si aggiunge lo stress tipico dei mesi invernali, dovuto allo studio o al lavoro, che ci porta a posticipare a una data indefinita l’adozione di routine salutari. Le cattive abitudini invernali costituiscono inoltre un rischio per la salute degli occhi, spesso dimenticata persino da chi è determinato ad abbracciare uno stile di vita migliore.
In realtà, bastano piccoli sforzi quotidiani per vivere l’inverno in modo diverso. Con una dieta disintossicante e un po’ di movimento, è possibile liberarsi in poche settimane del senso di appesantimento, dei dolori alla schiena e al corpo in generale, per non parlare del malumore.
Questi sintomi ti suonano familiari? Siamo qui per aiutarti. Per superare i mesi più freddi dell’anno in piena forma, ecco cinque consigli per adottare abitudini invernali depurative – inclusi suggerimenti per tutelare la salute degli occhi.
Per liberarsi dalle tossine e favorire i meccanismi di pulizia naturale del corpo, perché non preparare un buon frullato detox? Uno al giorno sarebbe ideale, ma se è troppo impegnativo cerca di berne almeno due o tre a settimana.
Per quanto riguarda gli ingredienti, un buon concetto da tenere a mente per uno smoothie invernale è: più verde c’è e meglio è. Cetrioli, sedano, spinaci, kiwi, avocado sono ingredienti facili da digerire e ricchi di fibre, utili per facilitare le funzionalità dell’intestino. Ovviamente, in base al tuo gusto e alla tua creatività, puoi aggiungere anche altri ingredienti detox: che ne dici di banane, mele, pompelmi? Infine, i frutti di bosco: oltre a essere molto versatili per i frullati, aiutano a controllare la pressione sanguigna.
Se cerchi un’idea sana e che al contempo soddisfi le papille gustative, eccola qui: metti nel frullatore succo d’arancia, carote, zenzero e curcuma. I gusti di questi ingredienti si complimentano alla perfezione in un frullato depurativo per tutto il corpo, inclusi gli occhi.
Infatti, L’arancia contiene la vitamina C, che contrasta i radicali liberi e ripara i danni da questi causati. Le carote sono le amiche degli occhi per eccellenza: contengono vitamina A e betacarotene, ossia importanti sostanze contro la secchezza delle palpebre, l’affaticamento oculare e la sensibilità alla luce. La curcuma è un fantastico antinfiammatorio naturale, mentre lo zenzero ti protegge da mal di gola e raffreddori tipici dell’inverno. Ultimo dettaglio, ma non meno importante, questo frullato depurativo è davvero buono e profumato!
Hai già l’acquolina in bocca? Forse è il momento di attaccare la spina del frullatore.
Per depurarsi dopo le feste natalizie o i pasti disordinati di gennaio, la soluzione più semplice potrebbe sembrare mangiare poco o niente. Ma non funziona così: il segreto è mangiare meglio, dando al corpo un grande apporto di vitamine.
Il principio base è semplice: favorisci pasti a base di frutta e verdura, piuttosto che di grassi animali. Le zuppe detox sono un grande classico dell’inverno, ideali per depurarsi senza rinunciare al gusto. Al supermercato, fai scorta di ingredienti depurativi come cetrioli, zucca, porro, sedano, broccoletti, finocchi e persino mele. Con questi ingredienti puoi cucinare degli ottimi passati di verdura depurativi. Se vuoi aggiungere consistenza alle tue ricette, utilizza anche legumi, come ceci e lenticchie.
Per la salute degli occhi, non dimenticare di consumare molta verdure a foglia verde, come i cavoli, gli spinaci e la cicoria. Contengono luteina e zeaxantina, ovvero antiossidanti che contrastano la degenerazione maculare.
Per contrastare lo stress invernale, è importante dormire abbastanza e a cicli regolari – idealmente 7-8 ore a notte. Non solo avrai più energie e buonumore per affrontare la giornata, ma farai bene anche ai tuoi occhi. Dormire poco, infatti, può causare irritazioni oculari, secchezza, fotosensibilità e problemi di concentrazione.
Evita di addormentarti davanti allo schermo della TV o dello smartphone: degli studi hanno dimostrato che a parità di ore di riposo, chi si addormenta davanti agli schermi ha una qualità del sonno peggiore.
Se porti le lenti a contatto, ricordati di non addormentarti con le lenti indosso, a meno che non si tratti di lenti permanenti.
Quando fuori fa freddo, la tentazione di rimanere a godere del tepore di casa è molto invitante. Eppure, vale la pena fare lo sforzo di indossare il proprio abbigliamento sportivo e uscire per un po’ di fitness invernale detox. Ti ringrazierai!
Una bella corsa, oltre a riscaldarti, contrasterà il malumore dovuto alle buie giornate invernali. Inoltre, rafforzerà il tuo sistema immunitario, riducendo la possibilità di prendere uno dei tipici malanni di stagione, come il raffreddore, il mal di gola o la tosse.
Se hai problemi alla vista, non dimenticare di indossare le lenti a contatto prima di fare il tuo record in chilometri: sono pratiche da indossare e non si appannano come gli occhiali.
Può sembrare strano come consiglio invernale, visto che di solito riguarda i mesi caldi. Eppure, non bisogna dimenticare di bere molta acqua anche in inverno, proprio perché si sente meno il bisogno di dissetarsi.
Bere ha tanti vantaggi: depura e stimola la diuresi, oltre a fare bene alla pelle e a favorire il buon umore. Non solo, idratarsi porta benefici agli occhi: stimola la lacrimazione, evitando il rischio di secchezza oculare. Se senti che i tuoi occhi sono spesso poco idratati, puoi anche darti sollievo utilizzando un collirio. Prova everclear Eye Drops, prodotto in esclusiva per Vision Direct.
Mentre studi o lavori, prendi l’abitudine di avere un bicchiere d’acqua sulla tua scrivania e riempilo più volte al giorno. Se vuoi, aggiungi un po’ di limone, utile per migliorare la digestione.
Preferisci bere qualcosa che ti riscaldi dal gelo dell’inverno? Non esitare a prepararti delle rigeneranti – e depurative – tisane o un buon tè verde.
Per facilitare il processo di disintossicazione e godere al più presto dei suoi effetti benefici, consigliamo di ridurre al minimo il consumo di alcol, caffeina, zuccheri raffinati e latticini, e ovviamente il fumo. Questi elementi, infatti, sono tra le principali cause dei malesseri invernali, sebbene diano un'apparente sensazione di piacere. Non cadere nella trappola!