Gli occhi sono da sempre considerati una delle componenti più interessanti del corpo umano. Un determinato colore dell’iride può dare un valore aggiunto allo sguardo: forse per questo gli occhi sono sempre stati una fonte di ispirazione per artisti, poeti e musicisti?
Tutti ci siamo chiesti almeno una volta che sguardo avremmo con occhi di un colore diverso. Per non parlare di tutti i potenziali genitori che provano a fare previsioni sul quale colore degli occhi avranno i loro figli: castani come quelli del padre o azzurri come quelli della madre? Forse un mix dei due? O magari un bel color nocciola? La realtà è che i geni dei genitori possono incrociarsi in modi molto diversi e imprevedibili, tanto che per sapere con certezza come sarà l’aspetto fisico dei figli si può solo aspettare che questi nascano!
Ma l’imprevedibilità della natura non finisce qui. Per alcune persone, è addirittura possibile che nel corso della vita si verifichino delle alterazioni − sebbene lievi − della tonalità dei propri occhi.
Il colore degli occhi è determinato dall’iride. In condizioni particolari, il colore dei pigmenti che la caratterizzano possono cambiare per cause naturali. È un evento raro ma possibile in alcune circostanze.
Vediamo allora tutti i fattori naturali che possono modificare il colore degli occhi.
Luce
L’iride è un muscolo che si espande e contrae per controllare la dimensione della pupilla. Come probabilmente già sai, la pupilla si allarga con l’oscurità e si restringe con la luce.
Ebbene, può succedere che i movimenti di apertura e chiusura della pupilla facciano muovere i pigmenti dell’iride in modo da dare l’impressione che il colore degli occhi cambi leggermente.
Età
Il colore degli occhi può cambiare col tempo. I neonati infatti hanno spesso occhi di un colore abbastanza chiaro, ma per ragioni genetiche e dipendenti dalla quantità di melanina che si sviluppa, durante la crescita può succedere che il colore diventi più scuro.
A una piccola parte della popolazione caucasica gli occhi possono tornare a schiarirsi nell’età adulta, in quanto i pigmenti possono mutare leggermente o deteriorarsi.
Emozioni
Eh sì, persino le sfuriate e i salti di gioia possono alterare la dimensione delle pupille e di conseguenza il colore percepito nell’iride. È proprio vero che a volte puoi capire se una persona è arrabbiata o di buon umore guardandola negli occhi!
Esposizione al sole
La produzione di melanina può essere influenzata dai raggi solari. Per questo, dopo una vacanza sotto il sole i tuoi occhi potrebbero risultare un pochino più scuri.
Abitudini alimentari
"Guardami negli occhi e ti dirò cos’hai mangiato": suona un po’ come una frase a effetto, ma ha un fondo di verità. Alcuni alimenti possono influenzare il colore degli occhi, o quanto meno il loro look. Gli spinaci e il miele biologico rendono gli occhi più luminosi, mentre il pesce ne rafforza la tonalità. Anche le cipolle, l’olio di oliva e le nocciole influenzano lo stato di salute dell’occhio e quindi il suo colore.
Vorresti cambiare il colore dei tuoi occhi ma non sai come fare? Nessun problema, con le moderne lenti a contatto colorate puoi sbirrazzirti con varie tonalità. Alcune possono intensificare il colore naturale degli occhi, altre possono cambiarlo in maniera netta.
In commercio puoi trovare lenti a contatto colorate sia ad uso cosmetico (con potere diottrico 0.00) oppure graduate. Se ti interessano le seconde, consulta un contattologo per sottoporti a un test della vista e sapere qual è la tua prescrizione.
Quando ti diverti con nuovi colori, non dimenticare comunque di seguire tutte le regole fondamentali per portare le lenti a contatto in modo corretto e sicuro.