Sappiamo tutti che esagerare con gli alcolici non fa bene alla nostra salute. E diciamo la verità: a nessuno piace svegliarsi con i postumi della sbornia. Ma lo sapevi che alzare il gomito troppo spesso può avere un impatto negativo anche sugli occhi? Non stiamo qui a fare gli sceriffi della salute, ma in qualità di esperti in materia di cura degli occhi e lenti a contatto vogliamo far luce sui possibili danni che l'alcol può causare sugli occhi e su come alleviare gli effetti collaterali.
Dopo aver bevuto qualche drink il venerdì sera, è facile che la visione si faccia offuscata. Questo perché l'alcol influisce negativamente sulla visione periferica, che consente di vedere gli oggetti ai bordi del campo visivo senza dover girare la testa o muovere gli occhi. Bevendo troppo si ottiene una sorta di visione a tunnel, accompagnata da una visione sdoppiata e una reazione della pupilla più lenta. Va da sé che quindi guidare sotto l'influenza dell’alcool è super pericoloso, dato che non si è in grado di reagire rapidamente, stimare le distanze e identificare correttamente colori e oggetti. Quindi, se hai intenzione di goderti una bella bevuta con amici, assicurati che ci sia qualcuno di sobrio al volante quando è ora di tornare a casa.
Non c’è nulla di meglio del primo sorso d'acqua al mattino dopo una serata di bevute, vero? Se ti stai chiedendo perché gli alcolici lascino la bocca incredibilmente asciutta, la risposta è semplice: l'alcol è un diuretico che fa sì che il tuo corpo rimuova i liquidi a un ritmo più rapido del normale. La disidratazione causata dall’alcol si estende anche agli occhi e accelera i sintomi della sindrome dell'occhio secco, come prurito e sensazione di bruciore. Per evitare disagi oculari bevi acqua tra un cocktail e l’altro e prima di andare a letto. Inoltre, ricordati sempre di togliere le lenti a contatto prima di dormire, poiché queste possono limitare la quantità di ossigeno che raggiunge la cornea e provocare infiammazioni di lungo termine come la cheratite. Ti consigliamo anche di applicare delle lacrime artificiali, che daranno ai tuoi occhi un'idratazione istantanea. I nostri ottici raccomandano le gocce everclear, che hanno una formula delicata ma efficace, perfetta per occhi sensibili, stanchi e secchi.
Con una formula naturale di ingredienti a base di erbe, le gocce everclear donano un sollievo immediato e duraturo a occhi secchi, pruriginosi e irritati. Il pratico flaconcino da 10 ml è facile da trasportare in tasca o in borsa e il suo erogatore integrato semplifica l’applicazione delle gocce. Queste lacrime artificiali possono essere usate sia con che senza le lenti a contatto sugli occhi. Sono perfette per inumidire lenti a contatto di tutti i tipi, garantendone la corretta lubrificazione e aumentandone i livelli di comfort.
Ah, i temuti occhi iniettati di sangue - uno sguardo che urla "hangover" da tutti i pori. Come mai? Un consumo eccessivo di alcool riduce l'ossigeno nei globuli rossi e provoca una dilatazione dei minuscoli vasi sanguigni sulla superficie dell'occhio (la sclera). Circolando più sangue nei vasi sanguigni, gli occhi prendono un aspetto arrossato e infiammato. Anche in tal caso, delle gocce oculari tornano utili, così come alcuni rimedi casalinghi come fare impacchi freddi o mettersi dei cucchiai - freddi di frigorifero - sulle palpebre chiuse. Un abbassamento della temperatura aiuta a restringere i vasi sanguigni e a ridurre il rossore.
Prima di bere l'ultimo shot di tequila a fine serata, ricordati che l'alcol non dà solo sonnolenza, ma può anche disturbare la qualità del sonno nella fase REM - la fase del sonno profondo e onirico. Inoltre, può sopprimere il tuo respiro, aumentare la tua irrequietezza e, come abbiamo già detto, farti venire sete. Con queste premesse, è davvero improbabile alzarsi la mattina pieni di grinta ed energia. I tuoi occhi ne saranno un segno rivelatore, in particolare nell'area inferiore, dove possono formarsi le cosiddette borse sotto gli occhi. Il gonfiore può essere alleviato anche con impacchi freddi e alcuni semplici esercizi per i muscoli oculari.
Le contrazioni delle palpebre sono un altro indicatore del fatto che si è alzato un po' troppo il gomito. Questo spasmo degli occhi, indolore ma fastidioso, è noto come miochimia ed è causato da un particolare muscolo oculare. La sensazione di contrazione dovrebbe scomparire entro un giorno. Se dura più di due settimane, dovresti consultare un medico. Se le tue palpebre tremano regolarmente, la causa sottostante potrebbe essere stress, mancanza di sonno, consumo eccessivo di caffè o carenza di vitamine. Oltre a moderare l'assunzione di alcol, cerca di adottare buone abitudini quotidiane: dedica tempo al relax, segui una dieta nutriente, bevi 2 litri di acqua al giorno e dormi 7-8 ore.
Finora abbiamo parlato degli effetti a breve termine degli alcolici, ma ci sono effetti più gravi che hanno lunga durata e che possono portare a veri e propri problemi della vista, tra cui:
In conclusione, il modo migliore per gustarsi gli alcolici senza incorrere in rischi per la salute è semplicemente assumendoli con moderazione. In questo modo, è possibile proteggere sia il proprio corpo sia la salute dei propri occhi, presente e futura.