Passa a ELITE Provale gratis

10 consigli per lavorare da casa con successo

martedì 31 marzo 2020 da Vision Direct

Ragazza che lavora da casa e gatto

È ufficiale: lavorare da casa è la nuova normalità (almeno per il momento).

Visto che l’autoisolamento è la strategia migliore per contrastare la diffusione del Covid-19, milioni di persone non possono viaggiare al di là del soggiorno di casa. Trasformare una casa in un ufficio non è un’impresa ovvia (e credici, ne sappiamo qualcosa al riguardo, visto che anche a noi ci è toccato farlo). Come si fa a rimanere produttivi? Come si evitano le distrazioni e il senso di claustrofobia? E come fare a coordinare gli impegni lavorativi di tutte le persone sotto lo stesso tetto?

La chiave per lavorare da casa al meglio è rispettare una routine con cui ci si sente a proprio agio e che si sa di poter rispettare. Ma c’è molto di più, per questo vogliamo svelarti i nostri 10 consigli per mantenere la tua produttività al massimo.

1. La nuova normalità

Inizia la tua giornata come se fosse un normale giorno in cui vai al lavoro. Alzati a un orario che ti dà abbastanza tempo per fare una doccia, vestirti e metterti le lenti a contatto. Ancora meglio se riesci a includere un po’ di esercizio fisico, utile per svegliarsi per bene e riempirsi di energia. È importante concedersi del tempo per preparare la mente a lavorare, anziché svegliarsi 5 minuti prima di collegarsi al primo meeting in videochiamata della giornata (dove mostrare a tutti il proprio scapigliato look da appena alzato).

2. Entra nella parte

A proposito di videochiamate, ecco una regola d’oro: farsi trovare preparati in ogni momento della giornata. Togliersi il pigiama non è solo una regola fondamentale per entrare nella modalità lavoro, ma significa anche essere pronti a saltare da una videochiamata all’altra senza preoccuparsi di riaggiustare il look ogni volta. Inoltre, è importante continuare a fare queste piccole operazioni che ci fanno sentire a nostro agio come pettinarsi, truccarsi, mettersi la propria camicia da lavoro preferita.

Ragazza che lavora da casa con lista delle cose da fare

3. Crea la tua postazione di lavoro

Quanto allo spazio in cui lavorare, scegli un’area della casa che definisce una netta separazione vita-lavoro. Ancora meglio se vicino a una finestra, perché l’accoppiata luce naturale e aria fresca può fare miracoli sulla tua salute mentale. Mantieni il tuo letto come una zona sacra fatta solo per dormire e rilassarti, una zona dove il lavoro è proibito.

4. Pianifica la tua giornata

Ora che il tuo look e la tua postazione sono pronti, è il momento di organizzare la tua giornata. Ogni mattina, scrivi una lista delle cose da fare, inclusi obiettivi e orari. Così facendo, ogni volta che ti distrarrai, avrai un riferimento che ti riporti all’ordine. Nel programma, includi la pausa pranzo e le altre piccole pause che vorrai prenderti per sgranchirti le gambe. È anche un’ottima occasione per pianificare i tuoi pasti, così da avere un controllo totale sulla tua giornata. Pianifica anche le attività che non vedi l’ora di fare dopo lavoro, come le chiamate ad amici e familiari, sessioni di film e videogame o altri svaghi.

5. Entra nella modalità giusta

Il lavoro da casa a volte può rivelarsi un’attività un po’ troppo tranquilla e silenziosa. Non ci sono i tuoi colleghi che chiacchierano ad alta voce e che vanno di qua e di là per l’ufficio. Oppure, hai il problema opposto: vivi con qualcuno che sta avendo una telefonata molto rumorosa nella stanza accanto, impedendoti di concentrarti. Qualunque sia la tua situazione, hai bisogno di qualcosa che ti tenga nel “mood” giusto. Fai partire la tua playlist musicale preferita, ti aiuterà a concentrarti e andare in fondo alla tua lista delle cose da fare. Se ti manca l’ispirazione su cosa ascoltare, chiedi ai tuoi amici e colleghi che musica hanno scelto in questi giorni.

6. Ricordati la regola del 20 - 20 - 20

Gestire il tempo passato davanti a uno schermo è una delle grandi sfide del lavoro da casa. Tra il computer, Whatsapp e la TV sembra impossibile dare un momento di pausa agli occhi. Prova ad alleviare i sintomi della sindrome da visione al computer (come l’affaticamento oculare) rispettando una delle nostre regole preferite in tema di salute degli occh: ogni 20 minuti passati davanti a uno schermo, guarda un oggetto a 20 piedi (circa 6 metri) da te, per 20 secondi. Anche piccole azioni come farsi un caffè, riempire la bottiglia d’acqua o innaffiare le piante sono sufficienti per dare agli occhi un po’ di riposo.

7. Mantieniti in movimento

Fare sport è molto importante per la nostra salute fisica e mentale, in particolare ora che dobbiamo stare a casa. Sia che ami lo yoga, sia che ti basti una passeggiata, trova almeno un’ora al giorno da dedicare all’esercizio fisico (da fare nei limiti delle restrizioni vigenti, si intende). È un obiettivo della tua routine giornaliera che ti darà un grande senso di soddisfazione. Avrai fatto la tua parte, che le endorfine facciano la loro.

Giovane donna che beve l’acqua e lavora da casa

8. Idratati, idratati, idratati

Ci perdonerai il tono genitoriale, ma bevi tanta acqua! Di questi tempi è più importante che mai. Assicurati di avere sempre un bicchiere pieno sulla tua postazione di lavoro.

9. Le pause sono sacre

Fare piccole ma frequenti pause per riposare la tua mente e sgranchirti le gambe è fondamentale. Se ci pensi, non lavori il 100% del tempo neanche quando sei in ufficio (eh sì, bisogna essere sinceri!). Cerca di non guardare nulla che sia legato al lavoro durante la tua pausa, in particolare se si tratta della pausa pranzo.

10. Attieniti all’orario lavorativo

Lavorare troppo può rivelarsi un problema, quindi definisci con chiarezza quale sarà il tuo orario lavorativo e rispettalo. A fine giornata, esci dal tuo account email e da ogni altra piattaforma online che utilizzi per lavoro, in particolare se usi un computer personale. Sarebbe bene stare lontano da ogni dispositivo digitale per almeno un’ora: così facendo, potrai rilassarti e goderti a pieno il tuo tempo libero, senza preoccupazioni di lavoro a interferire.

please wait