Scopri il mondo attraverso gli occhi di tuo figlio
con questa applicazione sviluppata dagli ottici di Vision Direct
Questa applicazione mostra come si sviluppa
la vista di tuo figlio
durante il suo primo anno.
Introduci l’età di tuo figlio: mesi
I neonati riescono a vedere le forme, la luce e i movimenti, ma solo in gradazioni di grigio. Il bambino può vedere il viso della persona che lo tiene vicino ma non riesce a fissare entrambi gli occhi su un oggetto e per questo distoglie lo sguardo con frequenza. Ogni oggetto o persona lontana 20-30 cm appare sfocata.
Noterai che tuo figlio volge lo sguardo istintivamente verso fonti di luce come finestre o lampade. Questo perché, per avvertirla, un neonato richiede 50 volte più luce di un adulto e tende naturalmente a cercare fonti di luce più forte.
Anche se per un neonato tutto appare sfocato, può riconoscere ugualmente il tuo viso quando lo tieni vicino. Prova a tenerlo a una distanza di 20-30 cm, per aiutarlo a sviluppare un contatto visivo. Se cambi drasticamente colore e taglio di capelli, tuo figlio può avere difficoltà a riconoscerti.
Lasciare la luce accesa non disturba il sonno di tuo figlio e una lampada notturna ti aiuterà anche a prenderti cura più facilmente di tuo figlio durante la notte.
All’età di 1-2 mesi tuo figlio può focalizzare con entrambi gli occhi su oggetti vicini e seguirli a destra e a sinistra. Ti accorgerai che distoglie lo sguardo molto spesso e che ha difficoltà a focalizzare con entrambi gli occhi.
Nonostante tuo figlio riesca a vedere i colori fin dalla nascita, ancora non sa come distinguerli e il mondo appare in grigio, nero e bianco. Dopo qualche settimana riuscirà a identificare il rosso, l’arancione, il giallo e il verde e ne sarà attratto quando questi colori sono molto vicini.
Gioca con tuo figlio a stabilire un contatto visivo per aiutarlo a sviluppare la sua capacità di focalizzare e seguire gli oggetti. Avvicinati al suo viso e lentamente muovi la testa da un lato all’altro. I suoi occhi seguiranno i tuoi. Puoi provare anche a far muovere dei giocattoli, questo lo aiuterà a sviluppare la sua capacità di seguire e focalizzare sugli oggetti.
Puoi aiutare tuo figlio a identificare i colori mostrando libri, immagini, giocattoli dai colori accesi. Dipingere le pareti della stanza di tuo figlio con dei colori primari o appendere un oggetto colorato sopra al suo letto può aiutarlo a sviluppare la capacità di riconoscere gli oggetti.
Il terzo e il quarto mese sono un momento cruciale per lo sviluppo della vista. La vista di tuo figlio inizia ad essere più nitida e sarà in grado di focalizzare e seguire gli oggetti con entrambi gli occhi. Durante questa fase tuo figlio riuscirà a passare da un punto focale a un altro senza dover muovere la testa.
La capacità di percepire la luce e identificare i colori sarà migliorata. Riuscirà a riconoscere più colori e sarà in grado di identificare i dettagli dei giocattoli, degli oggetti e dei libri a una distanza ravvicinata.
Aiuta tuo figlio a riconoscere gli oggetti muovendoli o cambiando la loro posizione all'interno della stanza. Questo lo spingerà a cercarli e a identificarli.
Puoi aiutarlo a sviluppare la vista anche camminando nella stanza e parlandogli, cercando di stabilire un contatto visivo.
Durante il quinto mese tuo figlio vedrà i colori in modo più chiaro e riuscirà a identificare le diverse sfumature di colore. La percezione della profondità risulterà migliorata e tuo figlio riuscirà a riconoscere quanto un oggetto è distante. Vedrai che tuo figlio cercherà di prendere cose a distanze raggiungibili con il braccio, inclusi i tuoi capelli!
Quando avrà 6 mesi tuo figlio riuscirà a seguire con più rapidità gli oggetti che si muovono. Questo aumenterà la sua capacità di coordinare i suoi occhi con i movimenti delle mani e gli permetterà di prendere gli oggetti e di metterli in bocca. L’acutezza visiva è adesso 20/25, quasi quanto quella di un adulto senza difetti visivi che corrisponde a 20/20.
All’età di 6 mesi, tuo figlio può ricevere la sua prima visita oculistica. Se pensi che tuo figlio ha un difetto visivo ti consigliamo di portarlo ad una visita oculistica. Se un difetto visivo viene diagnosticato prima di sviluppare la vista di un adulto, migliore e più efficace sarà ogni correzione o trattamento necessario.
A 7-8 mesi tuo figlio avrà sviluppato una vista abbastanza chiara da riconoscere persone e cose. Sarà capace di riconoscere rapidamente oggetti, indicarli e afferrarli per metterli in bocca. Attenzione quindi! La sua attenzione è rivolta ancora agli oggetti più vicini e la vista da vicino risulta migliore di quella da lontano.
Gioca a cucù con tuo figlio per aiutarlo a percepire la permanenza degli oggetti; cioè che questi esistono anche quando non si è in grado di vederli.
Cerca di mettere degli oggetti a una distanza facilmente raggiungibile da tuo figlio. In questo modo potrà esercitarsi a localizzarli ed afferrarli.
A quest’età i bambini cercano solitamente di imitare anche le espressioni facciali, prova a fare delle smorfie per vedere se cerca di imitarti!
Quando avrà 9-10 mesi gli occhi di tuo figlio avranno un colore che resterà simile fino all’età adulta.
La sua vista è adesso quasi quella di un adulto e sarà capace di riconoscere, prestare attenzione e seguire gli oggetti con lo sguardo anche a distanze più lontane. Se hai qualche dubbio sullo sviluppo della vista di tuo figlio durante il nono-decimo mese, ti consigliamo di rivolgerti a un oculista per far visitare tuo figlio in modo che ogni difetto possa essere corretto in modo efficace.
Tuo figlio può riconoscere le persone e gli oggetti nella stanza. Per aiutarlo a sviluppare la vista puoi giocare a nascondino o stimolarlo a riconoscere gli oggetti nella stanza. Cerca la sua attenzione con dei gesti dalla porta della stanza o prova a vedere se risponde a una tua smorfia con la faccia.
A 11 mesi, la vista di tuo figlio è chiara quasi quanto quella di un adulto. Riesce a identificare, indicare e prendere o richiedere degli oggetti a una distanza più lontana. Riuscirà a seguire velocemente con lo sguardo e focalizzare su degli oggetti e tenerli tra il pollice e l’indice. E’ per questo che a questa età è importante aiutarlo a sviluppare anche questa capacità.
A 12 mesi la vista di tuo figlio sarà chiara e nitida come quella di un adulto. Riuscirà a comprendere la differenza tra lontano e vicino e a riconoscere le persone che conosce che si avvicinano da lontano.
Stimola tuo figlio a richiedere gli oggetti vicini, come un giocattolo, per insegnargli a comunicare i suoi bisogni agli altri.
Se ha già iniziato ad andare a gattoni è molto utile stimolarlo a farlo più a lungo, anche questo lo aiuterà a sviluppare la sua coordinazione mani-occhi e a migliorare la sua vista e la sua capacità di equilibrio.
Molti genitori portano i figli alla prima visita oculistica intorno al dodicesimo mese di età. In questo modo si può diagnosticare in anticipo eventuali problemi alla vista che tuo figlio potrebbe sviluppare.